In questa guida vediamo alcuni
consigli utili per la scelta della dimensione del tappeto in base all'ambiente in cui viene utilizzato. Il tappeto, scelto nelle dimensioni giuste, completa e migliora l’aspetto della stanza in cui viene collocato.
Il primo consiglio che possiamo darvi è di misurare l’area destinata al tappeto e poi cercare la misura che più si avvicina allo spazio che avete a disposizione.
SCEGLIERE LA MISURA DEL TAPPETO PER SALOTTO/LIVING
Il tappeto per il salotto viene solitamente posizionato davanti ai divani, per cui le misure ideali sono Cm.160x220 e Cm.200x290. Ricordatevi che la misura più grande fa effettivamente sembrare la stanza più ampia.

Come potete notare nella prima immagine il tappeto è completamente libero, mentre nella seconda immagine, con il tappeto più grande, un divano ha la parte anteriore poggiata sul tappeto.
Sono due soluzioni entrambe gradevoli da valutare considerando anche gli altri elementi d’arredo presenti nella stanza. Se il salone è molto ampio è possibile anche usare più tappeti per dividere e identificare le varie aree (spazio TV, spazio lettura, zona pranzo…).
Scopri i nostri tappeti per il salotto
SCEGLIERE LA MISURA DEL TAPPETO PER LA SALA DA PRANZO
Il tappeto posizionato sotto il tavolo deve idealmente “incorniciarlo” evitando intralci alle sedie anche quando si spostano per accomodarsi.

SCEGLIERE LA MISURA DEL TAPPETO PER LA CAMERA DA LETTO
Per la scelta delle dimensioni del tappeto per la camera da letto ci sono possibili varie soluzioni.
Due scendiletto (Cm.80x150) e un tappeto un po' più grande in fondo al letto:
Un tappeto grande può essere collocato orizzontalmente in parte sotto il letto con i lati e il fondo scoperti:
Se le dimensioni della camera lo permettono ci si può sbizzarrire sistemando il tappeto a lato del letto, sul fondo oppure trasversalmente sotto il letto:

