Chi acquista un tappeto, molto spesso, crede che l’utilizzo del sottotappeto sia superfluo. Niente di più sbagliato!
Innanzitutto il sottotappeto garantisce stabilità e sicurezza evitando bruschi movimenti del tappeto al passaggio delle persone, prevenendo pertanto spiacevoli o addirittura pericolosi incidenti.
Inoltre il sottotappeto previene l’usura del tappeto al contatto con i frequenti sbalzi di temperatura del pavimento e la continua frizione dovuta al calpestio e prolunga la durata del tappeto nel tempo.
Infine permette una più facile pulitura del tappeto: grazie all'aderenza del sottotappeto, l’aspirapolvere riesce a svolgere un’azione più profonda.
1. SICUREZZA L'attrito tra il pavimento ( in particolare i pavimenti in legno) e il fondo del tappeto è quasi inesistente. Vicino ai bordi, dove si cammina in parte sul tappeto e in parte sul pavimento, basta poco perché un angolo del tappeto si muova, rischiando così di perdere l'equilibrio e cadere. Tutto questo si può evitare utilizzando l'apposito sottotappeto.
2. PULIZIA Passare l'aspirapolvere se il tappeto non scivola sul pavimento e nessuna parte viene risucchiata, è molto più comodo e facile. Il sottotappeto vi aiuterà a mantenere fermo il tappeto per una pulizia più accurata e semplice.
3. USURA Il tappeto inizia a consumarsi dal fondo. Camminandoci sopra si esercita una pressione maggiore sulle fibre del tappeto a contatto con il pavimento. L'uso del sottotappeto attutisce tale pressione e prolunga così in modo significativo l'integrità del tappeto.
4. PREZZO Il costo di un sottotappeto è irrisorio se paragonato a tutti i benefici e al costo di un tappeto nuovo.
CONSIGLIO PER L'ACQUISTO DI UN SOTTOTAPPETO:
Acquistate il sottotappeto nella misura che più si avvicina alla misura del vostro tappeto.
Se il sottotappeto risultasse leggermente più ampio, utilizzate delle comuni forbici per regolare l’area.
E’ idoneo invece se è leggermente più piccolo del tappeto stesso ( max 10 cm per lato ).